Dammi 3 parole…

Dammi 3 parole…

Category : Formazione , Giovani

…per spiegarti Celle Ligure 2020!!!!

Dal 31 agosto al 5 settembre le sorelle di Casa Formazione della Piccola Casa e dei monasteri cottolenghini di San Giuseppe, del Preziosissimo Sangue e del Sacro Cuore si sono ritrovate nella casa di Celle Ligure per una tappa del percorso formativo comune.

Il ritornello di un tormentone estivo ormai datato, il cantatissimo “Dammi tre parole: sole cuore amore”, potrebbe riassumere la bellezza della semplicità sperimentata a Celle Ligure nella settimana biblica dedicata alle sorelle cottolenghine in formazione: sole, come quello che rischiarava le nostre giornate e come il calore dell’amicizia; cuore, come spazio di accoglienza gioiosa in un clima di famiglia e come filigrana delle relazioni tra di noi;  amore, come passione per la Parola di Dio, in particolare il Vangelo secondo Marco, sapientemente analizzato per noi da don Claudio Doglio.

Amore

Partiamo da quest’ultimo punto: grazie al prof. Doglio, il Vangelo secondo Marco si è svelato in una forma più completa, ha mostrato le sue sfumature, le somiglianze e le diversità che lo caratterizzano e lo assimilano all’espressione quadriforme della Buona Notizia. Non è scontato avere l’occasione di sentire spiegata la Scrittura in modo così articolato e a tutto tondo, e allo stesso tempo in modo tanto appassionato e profondamente vero. Certo è che d’ora in poi non leggeremo più i Sinottici come prima, intuendo ormai quale inimitabile lavoro dello Spirito Santo e dell’uomo li preceda: chissà che non siamo state contagiate dal fuoco d’amore che fa gustare la Parola di Dio!

Sole

Prima di sviscerare il cuore della settimana biblica, annotiamo con gratitudine che abbiamo potuto, per la bontà della Divina Provvidenza, immergerci nelle bellezze del creato, oltre che nello studio. I pomeriggi, infatti, erano riservati  alla distensione e al riposo, con la possibilità di scegliere tra una passeggiata sulla collina o una discesa in spiaggia. Il tempo è stato clemente e abbiamo potuto godere del sole e del mare.

Cuore

Affascinanti e arricchenti le lezioni, meraviglioso il contesto, ma ciò che ha reso unicamente nuovi i giorni trascorsi a Celle è stato il cuore, l’essenza dell’incontro tra due realtà fortemente desiderate dal nostro santo (il ramo apostolico e il ramo contemplativo) in un gioioso clima di famiglia e di calorosa accoglienza da parte delle sorelle della casa (a loro il più sincero Deo gratias!). Ciò ha permesso a noi giovani virgulti della Piccola Casa di riconoscere le une nelle altre una complementarietà che ci era stata raccontata, forse, ma che non tutte avevano ancora potuto osservare in prima persona.

Ognuna aveva il suo zaino sulle spalle, ma la Bellezza è stata quella di potersi fermare, sedere una a fianco all’altra guardando il mare  e raccontare ciò che c’era nello zaino. La Ricchezza della relazione è stata la colonna sonora delle nostre giornate, lo scoprire che l’appartenere alla stessa Congregazione significa riconoscere che in ogni pezzetto di Piccola Casa c’è qualcuno che è disposto a fermarsi con me per guardare insieme come costruire quel Sogno di Bellezza che Dio ha per il mondo. Ciò è possibile soltanto se ognuno condivide il pezzetto che è stato posto nel suo cuore.

Dopo i mesi destabilizzanti dell’allerta COVID, non poteva mancare una condivisione tra ramo apostolico e ramo contemplativo sull’ultimo periodo. Si è rivelato significativo che le sorelle di vita apostolica, trovatesi a combattere in prima linea o costrette in una “clausura” tutt’altro che scelta, confermassero di essersi sentite sostenute dalla preghiera dei monasteri, specialmente quando si trattava di compiere decisioni onerose per risollevare le comunità contagiate. Non si può negare che, dall’altro lato, le sorelle di vita contemplativa abbiano accolto con immensa gratitudine la testimonianza delle consorelle che hanno affrontato direttamente il coronavirus: è una grazia, per delle monache, appartenere ad una famiglia che può vivere il mondo sotto vari punti di vista, e di certo il telegiornale non basta ad inquadrare una realtà tanto complessa come quella esterna alle grate. Inoltre, è stato interessante scoprire che, per tutte, medesimo è stato il sentire: smarrimento iniziale, incertezza e paura, superati attraverso la preghiera più intensa, fino all’abbandono fiducioso nelle mani di Dio Padre buono e provvidente. Per tutte è cresciuto anche il senso di Famiglia e di appartenenza alla Piccola Casa, che ci rende più forti e serene, piene di speranza, perché abbiamo compreso di poter attraversare insieme le vicende della vita … “come albero piantato lungo corsi d’acqua, che dà frutto a suo tempo: le sue foglie non appassiscono e tutto quello che fa, riesce bene” (Sal 1).

Tale senso di Famiglia, che è stato anche alimentato da una Liturgia comune e momenti di confronto informale a tavola e nel tempo libero e anche da festosi canti e balli, ha raggiunto il suo apice con l’arrivo di Madre Elda e della Vice Madre Sr. Mirella, che ringraziamo di cuore per averci regalato la loro presenza per un giorno intero.

Deo gratias!

Come esprimere il nostro Deo gratias? Tutto a Celle profumava di casa, perché i nostri occhi, apostolici e contemplativi, hanno riconosciuto l’opera della Divina Provvidenza nella nostra vita, nelle e oltre le forme che rivestono la personale chiamata di Gesù per ciascuna di noi. Insomma, “Dammi tre parole: sole cuore amore”… fuori dalla moderna metafora profana che riassume queste giornate meravigliose, ringraziamo perché abbiamo potuto sperimentare con letizia l’“Ecce quam bonum et quam jucundum habitare fratres in unum!” (Sal 133), sotto i raggi del sole estivo e alla Luce del Sole Divino.

Le sorelle in formazione


Frase del Santo

L’allegria non ha mai guastato la santità