La “Grazia è fatta”!

La “Grazia è fatta”!

Category : Vita di famiglia

Il 2 settembre, per la famiglia cottolenghina, è un giorno importante…è il compleanno della Piccola Casa perché si fa memoria dell’ispirazione carismatica di san Giuseppe Benedetto Cottolengo a fondare la sua opera: la Piccola Casa della Divina Provvidenza.

Quest’anno la giornata ha assunto toni particolari e mondiali perché in tutte le realtà in cui è presente il carisma di San Giuseppe B. Cottolengo, si è celebrata la giornata con momenti di preghiera particolari e con eventi importanti di cui ringraziamo la Divina Provvidenza perché sono segno della benevolenza di Dio Padre per noi, suoi figli.

India: A Chikkarasampalyam, il Vescovo di Ootakamund, Mons. Arulappan Amalraj, pone la prima pietra per la costruzione della casa delle suore. Presenti alla cerimonia la nostra Superiora Provinciale d’Asia, sr. Francisca, le sorelle della comunità e di comunità vicine e i fedeli della parrocchia in cui le nostre sorelle presteranno il loro servizio.

Nei mesi precedenti nello Stato del Tamil Nadu, era stata eretta la nuova Comunità di Periavilai. Le Sorelle svolgono la loro missione nella Scuola e nella Pastorale parrocchiale.

Ecuador: Ad Esmeraldas, il nostro sacerdote cottolenghino, Mons. Antonio Crameri, fa il suo ingresso come Vescovo del Vicariato Apostolico di Esmeraldas celebrando la prima Messa nella Cattedrale di Cristo Re.

“Pregate che sia quel pastore che non ha paura della polvere e del fango e che sa farsi compagno di cammino, lungo le strade di Esmeraldas, condividendo il sudore dei poveri, le lacrime delle madri che piangono la morte violenta di un bambino o sopportano i colpi della vita…

Quel pastore che conosce i veri problemi che affliggono i poveri, per illuminarli con la forza della Parola di Dio, e trovare una soluzione in collaborazione con le autorità politiche. Quel pastore che ama le ferite di Esmeraldas e che lotta con voce profetica per guarirle
Quel pastore che non teme l’emarginazione, i bisogni, le sofferenze…
Quel pastore che soffre e vive con i poveri e per i poveri…
Quel pastore fraterno, fratello e padre, di cui la chiesa ha tanto bisogno.
E, infine, di essere…
Quel pastore sensibile al benessere della casa comune; che non ha paura di denunciare abusi e corruzione…
Quel pastore che è voce profetica, in difesa degli ultimi, degli emarginati, degli esclusi.
Quel pastore che è combattente e insieme costruttore di comunione.
Quel pastore della “missione condivisa”.
E mentre tutto questo ti viene chiesto per me, chiedilo anche per tutto il mio presbiterio. Amen”.

E’ questa la preghiera che il neo Vescovo ha recitato affidandosi al Signore e alle preghiere del popolo di Dio che è in Esmeraldas.

Africa: In Kenya, nella Diocesi di Machakos, suffraganea dell’arcidiocesi di Nairobi, le nostre sorelle prestano il proprio servizio di pastorale presso il Santuario della Divina Misericordia e nel Dispensario con servizi rivolti a bambini e adulti disabili.

Italia: A Castelfranco di Sotto (PI), si apre una nuova presenza di servizio pastorale, mentre a Rescaldina (VA), dopo una interruzione di alcuni mesi, riprende la nostra presenza e attività pastorale.

Comunità di Castelfranco di Sotto (PI)

Per questi doni ringraziamo il Signore e preghiamo perché, attraverso queste nuove presenze, possiamo annunciare e testimoniare l’amore del Padre Provvidente a tutte le persone che avviciniamo, soprattutto ai più poveri. Deo Gratias

(Comunità di Rescaldina)


Frase del Santo

Deo Gratias!