Category Archives: Eventi alla Piccola Casa

È online il nuovo sito della Congregazione Suore S.G.B. Cottolengo

È con piacere che Vi comunichiamo che da qualche giorno è online il nuovo sito della Congregazione Suore S.G.B. Cottolengo, è possibile accedere digitando il link: www.suorecottolengo.org.

Il sito è completamente rinnovato nell’aspetto grafico e nella sua struttura, pensato per rendere immediata la comunicazione e una più facile navigazione da parte degli utenti.

In primo piano troverete tutte le varie attività inerenti alla FAMIGLIA DI VITA APOSTOLICA e di VITA CONTEMPLATIVA, all’ASSOCIAZIONE LAICI AGGREGATI e OBLATE e le notizie riguardanti la ormai prossima Beatificazione di SUOR MARIA CAROLA CECCHIN.

All’interno del menu è dedicata un’ampia sezione relativa:

  • alle notizie della Congregazione e della Piccola Casa della Divina Provvidenza
  • una rubrica riguardante l’ecologia integrale intitolata LAUDATO SI’
  • una sezione dedicata ai video e agli audio relativi agli esercizi e ai ritiri spirituali 
  • una sezione che raccoglie le pubblicazioni


50 anni di fedeltà delle prime sorelle dell’India

Con gioia ci uniamo all’immensa gratitudine delle notre prime Sorelle dell’India, a Dio Padre Provvidente e Fedele, per la celebrazione conclusiva del loro cinquantesimo anniversaro di consacrazione religiosa.

Deo gratias!


OLTRE LA VITA: progetto dedicato a Suor Maria Carola Cecchin

Se c’è un modo per far continuare a vivere l’esempio di Suor Maria Carola, questo è Oltre la Vita. È il progetto dedicato a continuare l’opera missionaria e sociale di Suor Maria Carola Cecchin e sostenere la sua beatificazione.

Destinatari e beneficiari:

Saranno i bambini, i giovani e le famiglie che necessitano un intervento particolare per un’inclusione socio-educativa. In particolare, saranno coinvolte le missioni dove opera la Famiglia Cottolenghina in Africa.

🌱 Gli obiettivi del progetto:

  • Socio-educativo: migliorare l’offerta formativa per i giovani svantaggiati economicamente.
  • Pastorale-formativo: accogliere e formare le vocazioni per la chiesa locale, per la vita consacrata.
  • Evento di “Beatificazione”: coprire le spese per le celebrazioni della beatificazione di Maria Carola Cecchin.

🙏 Come aiutare?

  • 50 € Contribuisci al recupero e reinserimento di un giovane disabile.
  • 100 € Partecipi alla restauro della casa di Maria Carola a Tigania.
  • 250 € Sostieni l’inclusione educativa.

Per donare:

https://dona.cottolengo.org/oltrelavita/


  • 0

Spegnimento della lampada dell’XI Capitolo Generale

Domenica 28 novembre, durante il canto d’ingresso della S. Messa di comunità, in Chiesa grande della Piccola Casa di Torino, con una semplice, ma sentita cerimonia le neo-Consigliere sr. Anastasia e sr. Mary Raphael hanno portato davanti all’altare la lampada che era stata posta, all’inizio del Capitolo, davanti alla tomba del nostro Santo e che è rimasta accesa per tutto il tempo capitolare.

Ora è tempo di gratitudine per la conclusione della celebrazione dell’XI Capitolo.

A Dio anzitutto che nella Sua amabile Divina Provvidenza ha guidato i nostri passi affinchè, sorelle di vita contemplativa e di vita apostolica, in comunione, potessimo ricercare ciò che Gli dà gusto in ogni cosa. Perché noi nella Piccola Casa, siamo qui per questo e per nient’altro.

Deo gratias a tutte, a tutti…ad ogni figlia e figlio della Piccola Casa, in ogni parte del mondo”.

Suora Madre, al termine della S. Messa, ha letto una preghiera, quindi è stata spenta la lampada, ma come ha detto Madre Elda, non finisce il cammino capitolare perché si apre il tempo forte di accoglienza e di ricezione delle proposte capitolari.

Un cammino che desideriamo fare insieme, accompagnati dalla santità di sr. Sr Maria Carola e dei nostri Santi cottolenghini

Deo Gratias!.


  • 0

Commemorazione della Venerabile Suor Maria Carola

28 novembre 2021

Carola Cecchin: donna di comunione e di pace “Consacrali nella verità” (Gv 17,19) meditazione tenuta da don Pierluigi Cameroni. Deo gratias!

per approfondimenic vedi sito www.cottolengo.org https://www.cottolengo.org/index.php/2021/11/26/commemorazioni-in-onore-di-suor-maria-carola-cecchin/


Commemorazione Sr Maria Carola 2020

“Se lei, perché non io?”

Il cambiamento, il rinnovamento, la conversione nascono sempre da un interrogativo, dalla capacità di porsi domande, di lasciarsi raggiungere da provocazioni…

Dalle domande nascono i desideri, le aspirazioni, i sogni e i progetti…

Le domande generano processi per intraprendere cammini e giungere a dare le giuste risposte, le possibili soluzioni….

Questa domanda dovrebbe suscitare in noi il desiderio di corrispondere al dono di Dio che è in noi, e cioè alla chiamata, personale ed unica, alla santità che, nel suo infinito e misericordioso amore, Egli ha desiderato, da sempre, per noi, per la nostra gioia, per la nostra pienezza di vita.

La nostra Sorella e Serva di Dio sr. Maria Carola Cecchin, per Grazia di Dio, ha saputo lasciarsi afferrare dalla Carità di Cristo e vivere nella Carità di Cristo, donandosi in un servizio caritatevole e materno ovunque: nella sua famiglia d’origine e nella grande famiglia religiosa cottolenghina, nelle comunità in cui ha vissuto la propria consacrazione religiosa, in Italia e soprattutto in Africa, dove era partita come missionaria e dove vi ha “speso” molti anni della sua vita.

Una santità del quotidiano, quella di sr. Maria Carola.

Era l’angelo della famiglia, delle piccole cure, delle attenzioni amorose per i fratelli e per le sorelle, sempre lieta, operosa e servizievole, attenta ad intuire ogni loro desiderio…

Alla Piccola Casa, si dona totalmente a tutti con generosità, tenerezza, con cuore di “sorella e madre”, di “fedele serva dei poveri”.Santità eroica, vissuta da lei come missionaria ovunque c’era un povero, un ammalato, un affamato, un abbandonato che chiedeva aiuto.

“Le visite ai villaggi, la cura ai malati occupavano le giornate… E questo con la pioggia e il sole, sempre a piedi, a contatto con gli indigeni, cercando di parlare la loro lingua. Malattie, fame, difficoltà nella corrispondenza, trasferimenti … tutto avrebbe potuto mettere a dura prova la fede, spegnere il fuoco della carità,  invece nulla la ferma.La fede granitica, la carità sempre più appassionata e la certezza che “’na bôna mort a pagrà  tut”,(una buona morte ripagherà di tutto) le da forza e coraggio”.

Alcune testimonianze così la tratteggiano:

– Era una donna di grande fede che sapeva trasmettere l’amore per il Signore pur nella difficoltà della lingua, sia nel catechismo che nei rapporti con la gente…

– La sua fede era nutrita dalla Parola di Dio, da solide letture e da intensa preghiera e adorazione…

– Era certa che Dio chiama tutti ad entrare nel suo progetto di salvezza. Tutte le sue fatiche le offriva al Signore per le anime, senza badare alla salute, al pericolo…

Il 6 gennaio 1899, Solennità dell’Epifania e giorno della sua Professione Religiosa, in un atto di fede e di abbandono fece al Signore questa preghiera che sembra anticipare quanto poi visse: “Che il mio corpo si consumi come questa cera, o Gesù, scompaia dopo aver tanto fatto e sofferto,  né di me resti traccia quaggiù come nulla resterà di essa! Che della mia anima, come da questo lucignolo, emani luce e calore: luce radiosa per me nella conoscenza Tua, calore infuocato per il prossimo che dovrò amare tanto da dimenticare me stessa, per poterlo beneficare, edificare e portare a Te, o Gesù, Amore mio Divino! A Te che scelgo per mia porzione nel tempo e nell’eternità”.

Sr. Maria Carola muore nel viaggio di ritorno dalla terra d’Africa e il suo corpo viene sepolto nel Mar Rosso.

Molto si può dire del cuore materno di sr. Maria Carola….per questo lasciamo alla lettura del testo in allegato che riporta l’intervento di don Paolo Boggio, sacerdote cottolenghino, nel giorno della sua Commemorazione.

Deo Gratias!

Testo della riflessione di don Paolo Boggio

Scarica qui l’audio

Per saperne di più: Presentazione Suor Maria Carola


Suor Maria Carola 2020

            In questo tempo di pandemia da Covid-19, si è profondamente trasformata la dinamica delle interazioni umane. Lo sguardo è una delle poche espressioni rimasteci per comunicare. Dietro le mascherine i nostri occhi continuano a rivelare il nostro cuore, la nostra interiorità. Cuore e volto, infatti, sono posti, nell’uomo, in un forte collegamento spirituale fra di loro. Il cuore è nascosto, mentre il volto è visibile ed esposto. Nella stessa Scrittura troviamo un singolare legame tra cuore e volto (occhio): il cuore dà lucentezza e trasparenza allo sguardo, lo rende acuto, penetrante, bello.

            Tale era lo sguardo con cui la nostra Sorella Suor Maria Carola Cecchin ha amato Dio e i fratelli…uno sguardo di grande fede e di intenso amore, il suo, che le ha permesso di essere una vera evangelizzatrice col cuore e lo sguardo di Dio. Potremmo dire, infatti, che Ella, sempre e ovunque, ha svolto una “pastorale dello sguardo”….sguardo di bontà, di accoglienza, di misericordia, di offerta, di generosità, di mitezza, di benevolenza e di promozione del prossimo.

            Sentiamo vicino a noi l’esempio e l’intercessione della nostra Sorella perché anche in ciascuna di noi cresca sempre più il desiderio di corrispondere alla personale chiamata alla santità e possiamo crescere nella consapevolezza di essere “una missione” là dove siamo, con il nostro testimoniare l’Amore che ci ha raggiunte, che trasforma il nostro cuore e il nostro sguardo e ci rende “tessitrici di fraternità”.

            Quest’anno, la Commemorazione per ricordare il 95esimo della nascita al cielo della Serva di Dio, Suor Maria Carola Cecchin, vede due momenti significativi:

– un momento di preghiera che ci aiuterà a riflettere sullo sguardo pastorale della nostra Sorella (Scarica il file )

– la riflessione sul tema: “Il cuore materno di Suor Maria Carola a servizio dell’evangelizzazione”  tenuta da don Paolo Boggio, sacerdote cottolenghino.

            “Distanti”, ma “vicine” nella comunione dei cuori.

Deo Gratias!

Locandina della commemorazione


Scegli dunque la vita!

Grande festa sabato 12 ottobre alla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino per la Prima professione di suor Agnese Rondi, 27 anni. Continua a leggere…

La Piccola Casa in festa per la Prima Professione di suor Agnese Rondi


Convegno Giovani

Giornate di riflessione su Giovani e Vita Consacrata alla Piccola Casa di Torino nei giorni 4-5-6 ottobre 2019.
La Chiesa, nel recente Sinodo dei Vescovi su “Giovani, fede e discernimento” si è fortemente interrogata sulla realtà giovanile e Papa Francesco nell’Esortazione apostolica “Christus Vivit” invita le Comunità ecclesiali, religiose e associative a compiere un ulteriore passo in avanti nell’ascolto dei giovani e a rivolgersi a loro con parole di speranza, di fiducia e di consolazione.


La nostra Congregazione desidera accogliere le provocazioni emerse dal lavoro sinodale per:

  • Riflettere insieme sulla condizione giovanile attuale
  • Trovare nuove strade che permettano di avviare nuovi processi su come ravvivare la fede e come consegnare il Vangelo ai giovani di questo tempo
  • Interrogarsi su come trasmettere ai giovani la bellezza del messaggio dell’amore di Dio che trova nell’esperienza di San Giuseppe B. Cottolengo e della Piccola Casa una concreta ed attuale espressione
  • Lasciarci provocare dai giovani per intercettare i loro sogni ed imparare i nuovi linguaggi con cui i giovani esprimono il proprio vissuto.

Questo è un compito comune, che richiede di valorizzare le sensibilità di tutti e cercare poi delle sintesi: ecco il perché di queste giornate a cui sono invitati i religiosi cottolenghini e i giovani che incontriamo nelle diverse nostre presenze.
Insieme a Papa Francesco vogliamo gridare ai giovani che Cristo è vivo e desideriamo che i giovani stessi siano i protagonisti del proprio cammino di crescita umana e spirituale, della propria gioia!
Il Vangelo dell’amore di Cristo che è stato ed è la forza che ha fatto nascere e fa andare avanti questa opera di Vangelo che è la Piccola Casa, ci interpella su come aiutare le persone che accogliamo, che incontriamo e ci incontrano ad abbracciare il futuro con speranza, aiutandoli a riconoscere il senso vocazionale della propria vita.


Triduo Santo alla Piccola Casa

Messa in Coena Domini – Omelia di Padre Carmine Arice – Testo

Celebrazione del Venerdì santo – Omelia di Padre Carmine Arice – Testo

Veglia Pasquale – Omelia di Padre Carmine Arice – Testo



Frase del Santo

Fate la carità, ma fatela con entusiasmo!