Category Archives: Eventi

L’Oasi S. Giacomo di Novate Milanese …in festa!

Category : Eventi

Oggi la nostra comunità ha ricevuto la visita di Mons. Mario Delpini, Arcivescovo della nostra cara Diocesi di Milano.

Per questo evento così importante, abbiamo disposto la nostra cappella in modo da poter accogliere tutti i malati, i diversamente abili e tutti coloro che, con i volontari delI’Unitalsi e delle Associazioni “La Tenda” e gli “Sguaciati”, sono venuti a questo momento di preghiera e di gioia.

L’Arcivescovo si è recato al Camposanto di Novate a far visita alle nostre sorelle defunte e alle ore 15,00, puntuale, è arrivato nel cortile della nostra Casa accompagnato dal Vicario Generale, dal Parroco di Novate, dai Collaboratori pastorali, dal Sindaco del paese e da altre autorità.

Con cordialità e affabilità ha salutato tutti i presenti con una stretta di mano molto calorosa e con un sorriso che illuminava il suo volto di Pastore.

Entrando in cappella al canto di “Il Signore è il mio Pastore..”, l’Arcivescovo ha poi preso la parola, spiegando il motivo di questa visita: “Sono venuto per conoscervi, per salutarvi e dirvi una parola”.

Nel frattempo ci è stata donata un’immagine raffigurante la Pietà di Michelangelo che si trova nel castello sforzesco di Milano detta “la Pietà del Rondanini.

L’Arcivescovo ha aggiunto che questa “è’ una Pietà che parla e dice qualcosa alle persone che soffrono. A differenza di come solitamente viene rappresentata, la Madonna è in piedi.

Michelangelo deve aver molto meditato sul dolore di Maria nel momento del Calvario… Maria è in piedi e riceve il corpo di Gesù tra le sue braccia. Michelangelo l’ha scolpita a 90 anni ed è un’opera incompleta. Cosa dice a noi questa scultura? Se si guarda bene questa opera, sembra che sia Gesù a sorreggere Maria”.

L’Arcivescovo ha concluso dicendo che “alla morte di Gesù si appoggia chi vive. Nelle nostre sofferenze, nelle difficoltà di ogni giorno, se ci appoggiamo a Gesù, rimaniamo in piedi”.

Al termine, Mons. Delpini ha donato a tutti i presenti una benedizione speciale e mentre si cantava una lode a Maria, ci ha salutate con un’altra stretta di mano. Dal nostro cuore sale a Dio un gioioso ringraziamento, sicure che il ricordo di questo incontro rimarrà indimenticabile. Abbiamo compreso la preziosità delle nostre poche forze, delle nostre sofferenze. Se ci appoggiamo a Gesù possiamo irradiare l’amore divino a quanti avviciniamo ogni giorno e così dare gloria a Dio. Deo gratias!


Presepe vivente alla Casa del santo

Category : Eventi

E’ passato già quasi un mese, ma non possiamo tacere un evento che ha interessato la comunità  cittadina di Bra e più specificatamente la Casa Natale del nostro Santo, San Giuseppe B. Cottolengo, a custodia della quale ci sono le nostre due care sorelle: sr. Giovanna  Brundu e sr. Maria Teresa Colombo. Sono loro le “promotrici e le realizzatrici”, insieme alla Divina Provvidenza e alla Piccola Casa nella persona dei Superiori succedutisi lungo l’arco degli anni, a far si che la Casa dove è nato il “Canonico buono”, diventasse quella che appare ai nostri occhi: Casa dalle cui pareti traspira l’intensa religiosità della famiglia Cottolengo, l’intraprendenza alacre che si fa compassione verso chi è nel bisogno.

Ed è proprio in questa cornice suggestiva della Casa Natale del santo Cottolengo che si è svolta la 18 esima edizione della rappresentazione sacra del Presepe vivente, la seconda che si svolge nel cortile della Casa del Santo.

La Casa Natale del Cottolengo non è la prima volta che organizza e apre le sue porte ad eventi religiosi e culturali. Le suore cottolenghine che l’abitano, custodi del patrimonio spirituale e culturale che la Casa del Canonico di Bra rappresenta, non solo per la Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, Opera da lui fondata nel 1828, ma anche per la stessa cittadina braidese, negli ultimi anni accoglie, volentieri, eventi ed incontri che contribuiscono ad elevare gli animi, di chi vi partecipa, ad aprirsi al bello, perché la bellezza apre ed eleva all’Oltre e all’Alto, cioè al Divino.

Il Presepe vivente,di cui stiamo parlando, si è tenuto nei giorni 21 e 22 dicembre 2019 ad opera dell’Associazione Presepe Vivente Braidese che fa capo alle parrocchie di Bra.

E pochi giorni dopo, precisamente nel pomeriggio di domenica 5 gennaio 2020, si è tenuto un altro evento significativo e familiare: la lettura dialogata del racconto di Henry Van Dyke “Il Viaggio del Quarto Re”.

Occasione questa per gli Amici e Simpatizzanti di Casa Cottolengo per scambiarsi gli auguri di Buon Anno Nuovo. Vedendo il salone della Casa gremito di persone, si può ben dire che il passaparola ha funzionato. La presenza di un così nutrito numero di persone dice l’affetto e la stima per il nostro Santo, grazie all’impegno generoso ed instancabile di sr. Giovanna e sr. Maria Teresa di far conoscere e diffondere il messaggio evangelico della carità, incarnato dal nostro Santo.


Un secolo lungo

Category : Eventi

È questo il titolo della Mostra organizzata dall’Associazione “Comitato S. Martino” ed inaugurata, sabato 09 novembre 2019 a Bovisio Masciago (MB), in occasione della festa patronale 2019 a ricordo dei 110 anni di presenza delle Suore di San Giuseppe B. Cottolengo in Parrocchia e nella Scuola dell’Infanzia del paese.

Le nostre Sorelle erano arrivate nel 1909 e, in tutti questi anni, si sono dedicate all’educazione dei bambini, assumendo diversi incarichi sia in parrocchia che in oratorio: come catechiste, come Ministre straordinarie dell’Eucarestia, portando la consolazione del Signore agli ammalati, il conforto e l’aiuto materiale alle famiglie in difficoltà sempre in collaborazione con la Caritas parrocchiale. Prezioso è stato il tempo donato all’ascolto e alla vicinanza alle diverse persone che venivano dalle Suore a confidarsi e/o a trovare una parola di conforto, una luce nelle difficili situazioni esistenziali da affrontare: sono state una testimonianza di fede per tutti, in particolare per i giovani che accostavano.

In questo arco di tempo, ben 6 generazioni hanno beneficiato della presenza delle suore, operosa e generosa sino all’agosto 2019 quando le Suore lasciano definitivamente  il Paese. L’affetto e la generosa donazione profuse all’intera popolazione di Bovisio Masciago dalle nostre Suore, non saranno dimenticati: questa bella Mostra ne è veramente il segno tangibile.



Scegli dunque la vita!

Grande festa sabato 12 ottobre alla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino per la Prima professione di suor Agnese Rondi, 27 anni. Continua a leggere…

La Piccola Casa in festa per la Prima Professione di suor Agnese Rondi


Convegno Giovani

Giornate di riflessione su Giovani e Vita Consacrata alla Piccola Casa di Torino nei giorni 4-5-6 ottobre 2019.
La Chiesa, nel recente Sinodo dei Vescovi su “Giovani, fede e discernimento” si è fortemente interrogata sulla realtà giovanile e Papa Francesco nell’Esortazione apostolica “Christus Vivit” invita le Comunità ecclesiali, religiose e associative a compiere un ulteriore passo in avanti nell’ascolto dei giovani e a rivolgersi a loro con parole di speranza, di fiducia e di consolazione.


La nostra Congregazione desidera accogliere le provocazioni emerse dal lavoro sinodale per:

  • Riflettere insieme sulla condizione giovanile attuale
  • Trovare nuove strade che permettano di avviare nuovi processi su come ravvivare la fede e come consegnare il Vangelo ai giovani di questo tempo
  • Interrogarsi su come trasmettere ai giovani la bellezza del messaggio dell’amore di Dio che trova nell’esperienza di San Giuseppe B. Cottolengo e della Piccola Casa una concreta ed attuale espressione
  • Lasciarci provocare dai giovani per intercettare i loro sogni ed imparare i nuovi linguaggi con cui i giovani esprimono il proprio vissuto.

Questo è un compito comune, che richiede di valorizzare le sensibilità di tutti e cercare poi delle sintesi: ecco il perché di queste giornate a cui sono invitati i religiosi cottolenghini e i giovani che incontriamo nelle diverse nostre presenze.
Insieme a Papa Francesco vogliamo gridare ai giovani che Cristo è vivo e desideriamo che i giovani stessi siano i protagonisti del proprio cammino di crescita umana e spirituale, della propria gioia!
Il Vangelo dell’amore di Cristo che è stato ed è la forza che ha fatto nascere e fa andare avanti questa opera di Vangelo che è la Piccola Casa, ci interpella su come aiutare le persone che accogliamo, che incontriamo e ci incontrano ad abbracciare il futuro con speranza, aiutandoli a riconoscere il senso vocazionale della propria vita.


Da Miami… a Washington

Category : Eventi

Dopo l’entusiasmante esperienza vissuta a Roma l’anno scorso, il Coro delle Campane del “Marian Center” di Miami – in Florida – approda a Washington e nella mattinata di mercoledì 24 aprile si esibisce nella grande e bellissima Basilica Shrine dell’Immacolata Concezione, nella Capitale americana e nel pomeriggio presso il “Jeanne Jugan  Residence”, un Centro per anziani tenuto dalle Piccole Sorelle dei poveri.

Proprio un anno fa, nell’aprile 2018, in occasione del 55° Anniversario di fondazione del “Marian Center”, il Coro si era esibito a Roma, alla presenza di Papa Francesco e dei numerosi pellegrini che gremivano Piazza S. Pietro. Un’esperienza indimenticabile per i ragazzi, gli educatori, i familiari e per le stesse nostre Sorelle che accompagnavano il gruppo e che è servita, a quanto pare, a “scaldare i motori” per intraprendere una nuova ed entusiasmante performance: quella che stanno vivendo in questi giorni.

Il Coro delle Campane del Marian Center è il “fiore all’occhiello” delle tante e significative attività educative proposte agli studenti del Centro che accoglie persone, in età scolare e non, affette da sindrome Down e da altre disabilità intellettive. Auguriamo ai nostri bravi ed appassionati coristi che, da questa ulteriore esperienza, possano “inventare” e “trovare” nuove occasioni per diffondere la cultura del bello, la passione della musica come vie per esperienze di inclusione, di amicizia e di bene.


Volontari… a Pinasca

Category : Eventi

Lunedì 29 aprile 2019, vigilia della festa del nostro Santo, un bel gruppo di Volontari che operano nella Casa Cottolengo di Pinasca si sono ritrovati per un momento di festa e di gioia, ma anche di riflessione e di confronto. All’incontro, oltre alle Suore della casa erano presenti sr. Mirella, Vice-Madre e Madre Elda che ha tenuto l’incontro formativo. Nel suo intervento Madre Elda ha sottolineato il senso dell’essere volontario e volontario cottolenghino e ha ringraziato per il prezioso servizio che svolgono a favore degli Ospiti della Casa. Infatti, la loro presenza è un dono di amicizia e di condivisione; un dono condiviso, che arricchisce chi riceve e chi dona.

Dopo l’intervento di Madre Elda c’è stato lo spazio per un momento di fraterna condivisione e di dialogo aperto e sincero riguardo alle gioie vissute nei vari momenti dell’anno, ai desideri che ardono nel cuore circa iniziative e proposte che si vorrebbero attuare ed anche alcune inevitabili fatiche che si incontrano….perchè la vita è fatta così: di desideri che fanno camminare, di gioie che ritemprano e di fatiche che non bloccano l’impegno e non soffocano la motivazione, ma fanno pensare e riflettere per compiere ulteriori passi.

Al termine della mattinata, prima del pranzo, è stato premiato il Volontario “più anziano”, come presenza storica della e nella Casa Cottolengo di Pinasca. Auguriamo ai carissimi amici-volontari di Pinasca un proficuo lavoro nella condivisione, nell’impegno sereno di carità e di solidarietà.


Triduo Santo alla Piccola Casa

Messa in Coena Domini – Omelia di Padre Carmine Arice – Testo

Celebrazione del Venerdì santo – Omelia di Padre Carmine Arice – Testo

Veglia Pasquale – Omelia di Padre Carmine Arice – Testo



La Pastorale nella Piccola Casa

“Passi concreti per un cammino di progettazione”.

È questo il tema del Corso di approfondimento per i referenti per la pastorale e loro collaboratori nelle case cottolenghine tenutosi nei giorni di venerdì 29 e sabato 30 marzo 2019 presso la sala “Beato don Paleari” del Seminario della Piccola Casa di Torino.

La dimensione pastorale, nelle realtà cottolenghine, ha sempre avuto un significato e uno spazio privilegiato, ma nel contesto attuale e per i mutamenti socio-culturali in atto, non può essere data per scontata. Padre Carmine, nell’introdurre i lavori delle due giornate, ha ribadito che la Pastorale deve essere sempre più a servizio del senso della vita della persona e quindi degli anziani, dei poveri che ospitiamo e accostiamo nelle molteplici realtà carismatiche cottolenghine.

La nostra Mission ha una parola da dire all’uomo d’oggi proprio perché, come ebbe a dire Papa Francesco il 21 giugno 2015, “la Piccola Casa non è opera di filantropia, ma di Vangelo”.

Due le relazioni, complementari tra loro, che hanno caratterizzato le due giornate di riflessione e a seguito delle quali è stato possibile lavorare, poi, a piccoli gruppi. La prima relazione è stata tenuta dalla dott.ssa Simonetta Magari – Direttore Sanitario del Centro di Riabilitazione “S. Giuseppe” Opera don Guanella di Roma che ha parlato sul tema della “Qualità della vita e cura pastorale della persona con disabilità”.

A partire dalla propria competenza professionale e dal proprio vissuto lavorativo – esperienziale, la Relatrice ha evidenziato l’importanza che ha, non solo nella dimensione clinica, ma anche in quella pastorale, il partire dalla centralità della persona e il costruire ed intessere con essa una relazione significativa.

Perchè un Progetto pastorale non sia avulso dalla realtà, ma risponda ai reali bisogni esistenziali e, quindi, di senso, è importante che rispetti i percorsi di vita di ogni singola persona a cui è rivolta la nostra azione di cura integrale, la propria individualità, i propri tempi perché ciascuno si senta accolto, amato, rispettato e compreso nella propria unicità e rispettato nelle proprie capacità.

Don Paolo Boggio, Direttore dell’Ufficio Pastorale cottolenghino, nella sua relazione ha affrontato nello specifico i passi concreti da attuare per avviare un cammino di progettazione pastorale nelle diverse Case cottolenghine.


Presepe vivente a Bra

Category : Eventi

22 – 23 dicembre 2018

Diciasettesima edizione cittadina e
Prima edizione nella Casa del Santo




Frase del Santo

L’allegria non ha mai guastato la santità