Pubblicazioni

Sort By

di Giuliana Galli

Il racconto dell’arrivo delle prime Suore del Cottolengo in terra africana e della creazione delle prime missioni in Kenya (1903-1925): la descrizione vivida di un’esperienza di testimonianza del Vangelo in condizioni spesso estreme, pagando prezzi umanamente assai salati, servendo con dedizione i più poveri tra i poveri. E poi, dopo quasi cinquant’anni, il ritorno (1972) e l’arrivo anche in Tanzania ed Etiopia: condizioni diverse, ma uguale l’entusiasmo di comunicare il messaggio di salvezza attraverso il servizio, nello spirito del fondatore, san Giuseppe Benedetto Cottolengo.

Il libro offre così anche un affresco di come sia cambiata la presenza missionaria e di quanto sia cresciuta l’attenzione verso il Sud del mondo.

La vita delle nostre sorelle in terra africana è esperienza viva, incisiva nei diversi contesti culturali e storici; è invito per noi oggi a continuare, con rinnovato entusiasmo, slancio e vigore, la testimonianza della carità e della Provvidenza, centro dell’azione missionaria del carisma cottolenghino. 
Dalla Prefazione di Madre Elda Pezzuto

Vai al sito della Casa editrice

Cantare insieme con arte.
Manuale per gli operatori liturgico-musicali

di suor Lucia Mossucca

1ª edizione aprile 2019
Collana NUOVI FERMENTI
Formato 11 x 18 cm

Numero pagine 112
CDU 226T 242
ISBN/EAN 9788892218437

Un volume di indicazioni tecniche e consigli di prassi per l’accompagnamento canoro e, più in generale, musicale dei vari momenti e delle preghiere che scandiscono le liturgie domenicali e festive. Alcune brevi indicazioni sono fornite anche in riferimento a celebrazioni particolari quali matrimoni e funerali. L’intenzione dell’autrice di invitare il lettore a concepire la scelta dei canti e delle musiche non come fine a se stesso o a un esclusivo piacere estetico ma finalizzato all’accompagnamento spirituale dell’assemblea di volta in volta presente in Chiesa, favorendo la preghiera e il raccoglimento e sottolineando il valore teologico di ogni momento.

Vai allo store

Elio Mo – Lino Piano
La spiritualità di san Giuseppe Cottolengo
© Edilibri srl (2006)
Pagine 208, bross./cucita, f.to 14,5 x 21 cm
Euro 16,00
ISBN(10): 88-86943-39-3
ISBN(13): 978-8-886943-39-0
eBook: Euro 9,49 nell’edizione eBook
Nel presente studio sulla spiritualità di san Giuseppe Cottolengo (1786-1842) vengono messi in evidenza sia gli elementi che hanno caratterizzato la sua personale esperienza spirituale sia gli aspetti teologici e gli insegnamenti del santo connessi con gli elementi esperienziali esposti. Il lettore avrà quindi la possibilità di entrare in contatto con i punti più significativi e vitali della spiritualità del santo e nello stesso tempo di rendersi ragione sotto il profilo dottrinale-teologico dell’itinerario ascetico-spirituale che ha condotto Giuseppe Cottolengo al conseguimento della santità, riconosciuta poi dalla Chiesa.

Vai alla pagina di Edilibri

Vai allo store

Di (autore): Maria Lara Broggi
Disegni di: Arcangela Mimmo
«Quando si sente parlare di Cottolengo, si pensa subito all’enorme struttura che è a Torino e ai malati che vi sono assistiti. Difficilmente invece si sa che Cottolengo è prima di tutto il cognome di una persona, realmente esistita, in carne e ossa… In queste pagine ho convinto questo prete molto schivo a parlarci di lui… Non è tipo che ama raccontarsi, ma per i ragazzi si è reso disponibile… Se volete conoscerlo, leggete le pagine che seguono…» (dall’Introduzione).

Vai allo store

Note biografiche e di spiritualità su Marianna Nasi, prima Madre delle suore cottolenghine.
A cura di Suor M. Lara Broggi e Suor Elena Ronchi, scritto nel 2007 in occasione del 175° anniversario della morte di Madre Marianna Nasi.

Sfoglia il libro

Paolo Risso
Un seme di speranza dal Mar Rosso.
Profilo di suor Maria Carola Cecchin missionaria cottolenghina in Kenya
Biografia di Suor Maria Carola Cecchin (1877-1925), missionaria della Congregazione delle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. La sua vita attrae perché è tra le prime esperienze di vita missionaria di suora europea, e avvince perché la sua esistenza si è conclusa con una tragica morte nell’attraversata del Mar Rosso durante il ritorno alla Casa Madre di Torino.

Vai allo store

Maria Lara Broggi
Briciole dalla tavola del Re
© Città Nuova (ed. 2007)
cod. 5517
Pagg. 144
€10,00
IL VOLUME – Maria Beretta nasce in provincia di Milano nel 1916. All’età di diciassette anni, l’incontro con il Card. Schuster, Arcivescovo di Milano, segna una tappa importante della sua vita: avverte la presenza di Dio e nasce in lei il desiderio profondo di consacrarsi a Lui. Si trasferisce a Torino al Cottolengo e nel 1937 pronuncia i voti con il nome di suor Ersilia. Le viene affidato il compito di formatrice delle giovani generazioni di suore cottolenghine, compito nel quale dimostra pazienza, delicatezza, competenza e non comune carisma. Il 1974 è un anno di svolta: chiede e ottiene di passare alla vita contemplativa, passo segnato dall’assunzione del nome di suor Maria degli Angeli. È l’inizio di una nuova fase della sua vita caratterizzata da un continuo e più profondo immergersi nell’amore di Dio. Gli ultimi anni di vita sono segnati da una dolorosa malattia che suor Maria accetta eroicamente come volontà di Dio. L’Autrice attraverso ricordi, scritti e testimonianze traccia il cammino percorso in modo esemplare da suor Maria degli Angeli.
L’AUTRICE
Maria Lara Broggi è nata a Milano nel 1968. Dal 1990 vive a Torino, nel monastero cottolenghino “San Giuseppe”. Fa parte dell’Istituto delle suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, ramo di vita contemplativa. Nel 2003 ha conseguito il Magistero in Scienze religiose presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Torino. È maestra di formazione nel suo monastero.

Vai allo store

Note per un profilo storico della famiglia di San Giuseppe Benedetto Cottolengo

Bra (CN)
Casa natale di S. G. B. Cottolengo
1997

Maria Teresa Colombo

Padre Alberto Cottolengo
(1808-1873)
Vocazione e vita apostolica di un domenicano e parrocco
Quasi un diario

Casa natale di S. G. B. Cottolengo
Bra – 2003

Maria Teresa Colombo

Benedetta Chiarotti
(1766-1830)
Madre di San Giuseppe Benedetto Cottolengo

2007

Lidia Botto – Maria Teresa Colombo – Gian Mario Ricciardi

AGOSTINO COTTOLENGO
Pittore e maestro 1794-1853

editore L’ARTISTICA
edizione 2013
pagine 200
formato 21×29,5

Vai al sito della Casa editrice

Le sorelle dei poveri.
Storia delle suore del Cottolengo:
un modello femminile di carità.
di Suor Giuliana Galli
Rizzoli – 333 pagine

La storia delle “figlie” di san Giuseppe Benedetto Cottolengo, donne da sempre dedite anima e corpo ai più bisognosi, secondo il motto del fondatore: Caritas Christi urget nos.Dalla nascita della Piccola Casa della Divina Provvidenza nel 1833 a oggi, le “figlie” di san Giuseppe Benedetto Cottolengo hanno intrecciato la loro presenza con le tappe più significative della storia di Torino e del nostro Paese. All’inizio si trattava un gruppo di volontarie che vivevano attorno alla figura del canonico rinunciando a tutto per dedicarsi all’assistenza di poveri, malati e bisognosi. Con il passare del tempo unirsi alla comunità delle cottolenghine ha significato, solo ed esclusivamente per le donne non abbienti, la possibilità di essere salvate da un destino di stenti e sofferenze per studiare, formarsi come individui, e offrirsi a propria volta alla società. Oltre alle opere caritatevoli in Italia, infatti, sono state moltissime nel corso degli anni le missioni delle cottolenghine fuori dai confini nazionali, prima in Africa e poi anche in America, del Nord e del Sud, e in India. Attraverso un’analisi lucida e puntuale, Suor Giuliana Galli presenta la storia della congregazione di Cottolengo nei suoi aspetti istituzionali, giuridici, economici e gerarchici, ponendo l’accento sulla figura femminile in rapporto non solo all’autorità dell’ordine, ma anche ai cambiamenti politici, culturali e sociali che hanno modificato in oltre duecento anni il ruolo e la posizione della donna in Italia.

Vai allo store

Patrick Gachagi

A Seed of hope from the red sea

A priest of the Archdiocese of Nyeri, attended local schools in Nyeri County, Kenya. After studies in Philosophy and Theology at Christ the King Major Seminary, Nyeri, he was ordained a priest in 2013. For one and a half years, he worked as an assistant parish priest and in 2015 he proceeded to the University of Holy Cross, Rome. He did his Licentiate in Sacred Theology specializing in Church History and in January of 2020, he was awarded a Doctorate in the same specialization.

He is currently a Lecturer at Christ the King Major Seminary, Nyeri – Kenya.

(Traduzione)

Un seme di speranza dal Mar Rosso

Sacerdote dell’Arcidiocesi di Nyeri, ha frequentato le scuole locali nella contea di Nyeri, in Kenya. Dopo gli studi in Filosofia e Teologia presso il Seminario Maggiore Christ the King di Nyeri, è stato ordinato sacerdote nel 2013. Per un anno e mezzo ha lavorato come assistente parroco e nel 2015 è passato all’Università della Santa Croce, Roma. Ha conseguito la Licenza in Sacra Teologia specializzandosi in Storia della Chiesa e nel gennaio 2020 gli è stato conferito il Dottorato nella stessa specializzazione.

Attualmente è docente presso il Seminario Maggiore Christ the King, Nyeri – Kenya.

 

Biografia di Suor Maria Carola Cecchin, missionaria cottolenghina tra le popolazioni del Kenya. Tra le prime missionarie europee e cottolenghine ad essere inviata in terra d’Africa, ha “annunciato il Vangelo in culture diverse dalla propria, imparando a sentire tutti fratelli e sorelle, ad inculturare il kerigma, il linguaggio e i simboli della fede in Cristo Gesù, attraverso una vita donata per amore, con gesti ricchi di umanità, con parole piene di carità. La sua vita ci dice che vivere insieme a persone di culture diverse non solo è possibile, ma genera una fraternità umana bella e buona: tutti siamo fratelli!. Ha vissuto la bellezza della collaborazione e comunione tra diversi carismi, scelte che oggi nella Chiesa riteniamo necessarie, e lei, 100 anni prima, ci dice che questa comunione dei carismi non solo è possibile ma è generativa di santità”.                                              (Madre Elda Pezzuto – Madre Generale delle Suore di San G. B. Cottolengo)

di Giuliana Galli Il racconto dell’arrivo delle prime Suore del Cottolengo in terra africana e della creazione delle prime missioni in Kenya (1903-1925): la descrizione vivida di un’esperienza di testimonianza del Vangelo in condizio Read More
Cantare insieme con arte. Manuale per gli operatori liturgico-musicali di suor Lucia Mossucca 1ª edizione aprile 2019 Collana NUOVI FERMENTI Formato 11 x 18 cm Numero pagine 112 CDU 226T 242 ISBN/EAN 9788892218437 Un volume di indicazioni Read More
Elio Mo – Lino Piano La spiritualità di san Giuseppe Cottolengo © Edilibri srl (2006) Pagine 208, bross./cucita, f.to 14,5 x 21 cm Euro 16,00 ISBN(10): 88-86943-39-3 ISBN(13): 978-8-886943-39-0 eBook: Euro 9,49 nell’edizione eBook Nel Read More
Di (autore): Maria Lara Broggi Disegni di: Arcangela Mimmo «Quando si sente parlare di Cottolengo, si pensa subito all’enorme struttura che è a Torino e ai malati che vi sono assistiti. Difficilmente invece si sa che Cottolengo è prima Read More
Note biografiche e di spiritualità su Marianna Nasi, prima Madre delle suore cottolenghine. A cura di Suor M. Lara Broggi e Suor Elena Ronchi, scritto nel 2007 in occasione del 175° anniversario della morte di Madre Marianna Nasi. Sfoglia Read More
Paolo Risso Un seme di speranza dal Mar Rosso. Profilo di suor Maria Carola Cecchin missionaria cottolenghina in Kenya Biografia di Suor Maria Carola Cecchin (1877-1925), missionaria della Congregazione delle Suore di San Giuseppe Benedetto Read More
Maria Lara Broggi Briciole dalla tavola del Re © Città Nuova (ed. 2007) cod. 5517 Pagg. 144 €10,00 IL VOLUME – Maria Beretta nasce in provincia di Milano nel 1916. All’età di diciassette anni, l’incontro con il Card. Schuster Read More
Note per un profilo storico della famiglia di San Giuseppe Benedetto Cottolengo Bra (CN) Casa natale di S. G. B. Cottolengo 1997
Maria Teresa Colombo Padre Alberto Cottolengo (1808-1873) Vocazione e vita apostolica di un domenicano e parrocco Quasi un diario Casa natale di S. G. B. Cottolengo Bra – 2003
Maria Teresa Colombo Benedetta Chiarotti (1766-1830) Madre di San Giuseppe Benedetto Cottolengo 2007
Lidia Botto – Maria Teresa Colombo – Gian Mario Ricciardi AGOSTINO COTTOLENGO Pittore e maestro 1794-1853 editore L’ARTISTICA edizione 2013 pagine 200 formato 21×29,5 Vai al sito della Casa editrice
Le sorelle dei poveri. Storia delle suore del Cottolengo: un modello femminile di carità. di Suor Giuliana Galli Rizzoli – 333 pagine La storia delle “figlie” di san Giuseppe Benedetto Cottolengo, donne da sempre dedite anima e c Read More
Patrick Gachagi A Seed of hope from the red sea A priest of the Archdiocese of Nyeri, attended local schools in Nyeri County, Kenya. After studies in Philosophy and Theology at Christ the King Major Seminary, Nyeri, he was ordained a pries Read More